Bagno delle donne - San Nicola, Favignana
Grotta del pozzo
Tempo di mare, Favignana
Grotta del Genovese, Levanzo

Aegusa. È questo il nome che nell'antichità era stato dato a Favignana. Adesso il nome deriva dal vento Favonio.

Favignana, la più grande delle isole Egadi (arcipelago che comprende: Favignana, Marettimo, Levanzo, Formica e Maraone) è
zeppa di storia. Un esempio ne sono le testimonianze ritrovate sull’isola, come i graffiti di epoca paleolitica visibili presso Cala San Nicola.
Nei pressi del cimitero si può trovare invece il
Bagno delle Donne, l’unico luogo a Favignana che presenta testimonianze della civiltà romana.

Una curiosità?
"Cala Rossa" si dice prenda il nome dal sangue che si riversò sulle coste dell'isola durante le guerre puniche. Si trattò di un massacro di tali proporzioni che il sangue colorò completamente il mare, rendendo la spiaggia tutta rossa.